top of page

Le ferite dell'infanzia e le conseguenze sulla vita adulta


L'infanzia è una fase essenziale della vita anche perchè si riflette sul modo di essere da adulti. Tutto ciò che avviene in questo periodo può avere conseguenze sul futuro, soprattutto le esperienze negative. Da una parte, è compito dei genitori proteggere in maniera appropriata i bambini. Dall'altra, come adulti, è necessario affrontare i temi che sono rimasti irrisolti, quali ad esempio traumi, abbandoni e ferite emotive.

E quali sono le principali esperienze di vita infantile che possono avere conseguenze sulla vita adulta?

- La paura dell'abbandono si manifesta quando le figure di cura non hanno presenza costante e sono imprevedibili, pertanto il bambino può sviluppare la paura di essere abbandonato. Da adulto si può manifestare un attaccamento eccessivo alle persone care quali amici e partner.

- La violenza fisica: se le figure genitoriali sono violente con il proprio bambino gli insegnano a mostrarsi attraverso la violenza. Frustrazione, paura e rabbia potrebbero accompagnarlo fino all'età adulta quando probabilmente si potrà di nuovo verificare questo tipo di comportamento.

- Rifiuto o ingiustizia si verifica quando i genitori hanno una reazione di negazione nei confronti dei figli. Questi possono mostrare da adulti, una bassa autostima e scarsa fiducia in se stessi.

- Tradimento: spesso con i bambini vengono utilizzate promesse, se non vengo mantenute, a lungo andare, questo può fare sperimentare al bambino sfiducia negli altri. Da adulto può fare accrescere la percezione che l'altro sia inaffidabile e disonesto.

- Bullying: provocare umiliazione costante può fare crescere nel bambino insicurezza. Bassa autostima, timore e ansia potrebbero essere la conseguenza durante la vita adulta.

- Paura: i genitori sottovalutano spesso le paure dei bambini. Potrebbero spingerli a superarle in maniera poco paziente, oppure utilizzarle per tenerli sotto controllo. Se i bambini non vengono accompagnati a superarle piano piano rischiano di diventare adulti ansiosi, insicuri e che temono il cambiamento.

65 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il rimuginio

bottom of page